Sviluppo we: da dove cominciare
I
l sito web rappresenta ormai uno dei principali canali di comunicazione e quindi uno strumento fondamentale nella propria strategia di marketing. Proprio per questo motivo, è bene progettarlo con cura, in modo tale da realizzare un portale in grado di promuovere correttamente l’azienda, ma soprattutto coinvolgere il target di riferimento. Per far sì che un sito web possa essere considerato realmente efficace, è necessario infatti partire proprio dall’utente, concentrandosi sui suoi bisogni, interessi, ma anche sulle principali modalità di interazione. Conoscere il proprio pubblico è quindi il primo passo per creare un portale davvero efficace.
Bisogni, interessi e user experience
Nella fase di sviluppo, bisognerà tenere conto dell’architettura dell’informazione, progettando il menu e la classificazione dei vari contenuti. Qui bisognerà prendere in considerazione prodotti, servizi e temi di interesse per l’utente, cercando di organizzarli nel miglior modo possibile. A questo proposito, un sito web efficace è un portale in grado di rendere semplice e intuitiva la fruizione di tutti i contenuti. In altre parole, un portale ben fatto consente di trovare ciò che si cerca molto facilmente e senza troppi sforzi. In secondo luogo, bisognerà prendere in considerazione un altro elemento molto importate: la user experience. Questo concetto fa riferimento proprio all’esperienza di navigazione che ogni utente si trova ad affrontare nel momento in cui approda su un portale.
Dal web design alla user experience design
La progettazione del sito, così come il web design devono quindi essere orientati in modo tale da rendere quest’esperienza il più possibile piacevole. In altre parole, l’utente deve trovare facilmente ciò che cerca (pochi click per raggiungere la pagina desiderata), non deve incontrare elementi di disturbo (eccessiva presenza di pubblicità o widget) e deve poter compiere ogni azione (come ad esempio la richiesta di informazioni o l’iscrizione alla newsletter) in modo semplice e veloce. Per creare un sito web davvero efficace occorre quindi concentrarsi non solo sull’aspetto del portale, ma anche e soprattutto sull’esperienza di navigazione. Proprio per questo, più che di user experience, attualmente si parla di user experience design, una nuova branca in cui il design del sito è sviluppato in modo tale da migliorare e rendere sempre più piacevole l’esperienza di navigazione dell’utente.


Incrementare le conversioni con un sito web efficace
D’altro canto, un approccio di questo tipo favorisce anche un incremento delle conversioni. Se infatti l’utente riesce a navigare facilmente, ha anche un maggior interesse nell’esplorare il sito e compiere un’azione, come l’ordine di un prodotto o la richiesta di informazioni. Diversamente, un sito molto disordinato e poco attraente sarà presto abbandonato. Non solo, è molto probabile che l’utente non vi faccia più ritorno. La fase di progettazione di un portale deve quindi tener conto di due aspetti: quello visivo e quello relativo alla navigazione. È quindi certamente molto importante scegliere il colore giusto, individuare le immagini e video più rappresentativi e accattivanti, ma è altrettanto fondamentale curare anche lo user experience design. Questo significa:
- Migliorare la leggibilità del sito, scegliendo font gradevoli e optando per testi brevi e concisi;
- Velocizzare il caricamento delle pagine, così da evitare il più possibile l’abbandono della navigazione;
- Eliminare gli elementi non necessari e privilegiare un layout minimal;
- Aggiungere elementi visivi accattivanti, ovvero immagini e video che possano raccontare prodotti, servizi, storia dell’azienda e siano in grado di catturare l’attenzione dell’utente;
- Rendere il sito accessibile da tutti i dispositivi;
- Usare call to action efficaci così da aumentare il numero di conversioni;
- Fornire informazioni di contatto complete.
Molti utenti, infatti, spesso atterrano su un sito aziendale semplicemente per ricercare i contatti della società ed è quindi fondamentale indicare tutti i possibli canali di comunicazione (telefoni, chat, mail,ecc.).