Email Marketing cos’è e come funziona
L’
email marketing è una branca del web marketing che prevede il contatto di clienti e potenziali tali attraverso l’utilizzo di messaggi di posta elettronica. Il contenuto di queste email varia in base al tipo di campagna e all’obiettivo della stessa. L’email marketing può infatti avere lo scopo di raggiungere un nuovo target di potenziali clienti oppure di fidelizzare quelli già esistenti. Si tratta perciò di uno strumento molto utile anche per aumentare le vendite e il numero di ordini. Non a caso, un’ottima web strategy si affida spesso anche a campagne di email marketing molto strutturate. In questi casi, è fondamentale poter contare su un database ampio, completo e il più possibile aggiornato. Solo in questo modo infatti è possibile raggiungere un numero di clienti più esteso e, soprattutto, far sì che il messaggio arrivi a destinazione.
Email marketing: come creare una campagna efficace
- Creazione del database
Il primo step per creare una campagna di email marketing efficace, è quindi quello di creare un dabatase di contatti. In questo caso, è molto importante che le informazioni siano corrette e complete. Generalmente, un ottimo punto di partenza è l’elenco dei propri clienti. Questo database può essere utilizzato per campagne di fidelizzazione o per il lancio di nuovi prodotti/servizi. Laddove, invece, si volesse intercettare un nuovo pubblico, allora bisognerà programmare campagne di lead generation, che possano portare alla creazione di un database di nuovi contatti in poco tempo. Queste campagne possono essere lanciate sui social network, oppure tramite gli annunci di Google ads.
- Layout e copy
A questo punto, si potrà pensare anche alla creatività della campagna di email marketing. Oltre ad individuare il target giusto, è infatti altrettanto importante strutturare un messaggio efficace. Questo significa dar vita ad un layout che possa colpire subito l’attenzione dell’utente più distratto e spingerlo a leggere il contenuto della mail.
- Oggetto dell’email
In questi casi, è molto importante (se non cruciale ai fini dell’apertura) anche la scelta dell’oggetto. Il consiglio, perciò, è di evitare un oggetto banale, ma di concentrarsi su un testo breve e che possa incontrare le aspettative e i bisogni del destinatario. Anche il contenuto della mail dovrà essere scritto con molta attenzione, evitando errori grammaticali, refusi, così come periodi troppo lunghi.
- Call to action
In calce alla mail, bisognerà poi inserire una call to action, che possa spingere l’utente ad effettuare l’acquisto o l’ordine di un prodotto. Anche in questo caso, il consiglio è di optare per un testo breve e chiaro, in modo tale da rassicurare l’utente circa l’azione che sta per compiere e su ciò che troverà dopo aver cliccato sul bottone.


Newsletter: uno strumento per la fidelizzazione del tuoi clienti
L’email marketing, tuttavia, non comprende soltanto messaggi di carattere puramente commerciale, ma include anche comunicazioni di tipo informativo, come la newsletter. Queste email hanno l’obiettivo di fidelizzare i clienti e aggiornarli su eventuali novità riguardanti l’azienda. In questo caso, quindi, l’email viene inviata ad un database di contatti che conoscono la società e hanno espressamente richiesto di ricevere messaggi di tipo informativo da parte dell’azienda in questione. Si tratta quindi quasi sempre di clienti di vecchia data o persone che conoscono l’azienda e sono molto interessate ai prodotti in vendita. La newsletter, perciò, non prevede contenuti commerciali ma si limita segnalare eventuali novità riguardanti l’azienda, i prodotti/servizi venduti, eventi, promozioni e offerte speciali. Anche in questo caso, è fondamentale curare layout, copy e oggetto della mail, in modo tale che l’utente possa notare il messaggio. A differenza delle email commerciali, le newsletter vengono inviate con cadenza periodica, generalmente una volta al mese.