Google Ads: come funziona
G
oogle Ads è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google per la creazione di campagne pubblicitarie volte ad incrementare le visite al proprio sito web. Nello specifico, è possibile pubblicare inserzioni destinate a migliorare il posizionamento nella rete di ricerca, come le “Google Search ad”, oppure annunci volti ad aumentare il numero di click al sito.
In entrambi i casi parliamo di “pay-per-click advertising”, ovvero campagne in cui l’inserzionista paga ogni volta che l’utente clicca sull’annuncio. In questo modo è possibile utilizzare appieno il proprio budget pagando solo ad azione avvenuta. Si tratta di un aspetto molto importante e che distingue le campagne Google da quelle pubblicate sui social network, come Facebook e Instagram. In questo caso, infatti, l’inserzionista paga per raggiungere una determinata fascia di pubblico, che può essere più o meno vasta.
Le campagne Google permettono quindi un controllo maggiore della spesa e consentono anche di effettuare una serie di modifiche, così da raggiungere più efficacemente i risultati desiderati.
Campagne Google ads: 5 consigli per realizzare inserzioni di successo
Naturalmente, per creare una campagna di successo su Google, occorre prestare attenzione ad una serie di variabili: dalla scelta del giusto obiettivo alla realizzazione di grafiche e immagini accattivanti.
- Scegliere l’obiettivo giusto
Il primo step per dare vita ad una campagna vincente è sicuramente quello di individuare l’obiettivo, e quindi il formato più adatto per le proprie inserzioni. A questo proposito, Google mette a disposizione diverse tipologie di campagne, che nascono con scopi differenti e permettono perciò di raggiungere risultati diversi. Le campagne “Google Search”, ad esempio, consistono in annunci testuali destinati ai motori di ricerca, e quindi pensati per aumentare le visite al sito in modo facile e immediato.
Laddove, però, l’obiettivo dell’inserzionista fosse anche quello di aumentare la notorietà del brand, allora il consiglio è di optare per le campagne “Google Display”. Un’altra opportunità interessante è offerta poi dalle Youtube ads. Questi annunci consentono infatti di promuovere il proprio sito all’interno del circuito Youtube, sfruttando un bacino di utenza molto ampio.
- Creare una landing page
Una volta individuata la tipologia più efficace, bisognerà valutare anche la creazione di una landing page. Un errore molto comune in questi casi è infatti quello di indirizzare la campagna verso la home del portale, disperdendo così il numero di visite. Al contrario, il consiglio è di realizzare una pagina d’atteraggio ad hoc, così da coinvolgere il più possibile l’utente e indirizzarlo verso l’azione desiderata (ordine, registrazione, ecc.)
- Utilizzare grafiche e video accattivanti
Per creare una campagna Google di successo, è inoltre fondamentale curare la realizzazione delle inserzioni. Nel caso di annunci destinati ai portali (Google Display), ad esempio, bisognerà utilizzare immagini, grafiche e video d’impatto, capaci di catturare l’attenzione dell’utente più distratto e spingerlo al click. Nel caso delle “Google Search ad”, invece, bisognerà effettuare un buon lavoro di keyword research, così da individuare le parole chiave più efficaci per promuovere l’inserzione.


- Realizzare diverse versioni dell’annuncio
Infine, il miglior modo per dare vita a campagne di successo su Google ads è sicuramente quello di testare il più possibile le inserzioni. Questo significa creare diverse versioni dello stesso annuncio, così da monitorare le performance e individuare più facilmente l’inserzione più efficace, in termini di costi e risultati.
- Verifica del ROI
Non solo, è fondamentale calcolare anche il ROI (Return Of Investment) della campagna. Si tratta di un paramtro molto importante e che permette di valutarne efficacemente il successo. In questo modo, infatti, è possibile ottimizzare la campagna e migliorarne la performance, intervenendo con eventuali modifiche del budget e correzioni delle keyword.