Skip to content Skip to footer

KPI: cosa sono e quali sono i più importanti

KPI cosa sono

I

l termine KPI è un acronimo che sta per Key Performance Indicator. In altre parole si tratta degli indicatori chiave relativi alla performance di una campagna. I KPI sono perciò metriche che permettono di misurare l’andamento di un’attività e che si rivelano fondamentali per la creazione di analisi e reportistiche. Questi indicatori corrispondono infatti ai numeri che meritano di essere presi in considerazione e attraverso i quali è possibile capire realmente se una campagna stia funzionando o meno. I KPI sono quindi uno strumento molto importante, soprattutto in settori che necessitano di una costante valutazione delle performance. Naturalmente, questi indicatori differiscono in base al settore di applicazione, ma soprattutto in base agli obiettivi stessi della campagna.

KPI nel marketing tradizionale

La reportistica del marketing, ad esempio, si avvale di numerosi KPI, indicatori molto diversi fra loro eppure tutti fondamentali per valutare l’effettivo successo di una campagna.

Nel caso di una campagna televisiva, in particolare, che rientra fra le attività di marketing tradizionale, la metrica più importante è quella del Gross Rating Point (GRP). In pratica si tratta del dato ottenuto moltiplicando la copertura (o reach) relativa (ossia misurata rispetto al target) per la frequenza dei passaggi realizzati. Se ad esempio il target di una campagna è formato da 5 milioni di persone e una trasmissione televisiva raggiunge 1 milione di persone, la copertura relativa sarà pari al 20%.

Qualora all’interno della trasmissione vi fossero 3 passaggi pubblicitari, il numero di impressioni totali sarebbe pari a 3 milioni, quindi la frequenza è pari 3. Il GRP totale si ottiene moltiplicando 20 per 3 e corrisponde perciò a 60 GRP. Per arrivare a ottenere queste metriche, è necessario basarsi sulle statistiche relative all’audience raggiunta. In Italia, in particolare, questi dati vengono forniti da società come Auditel, Audiradio e Nielsen.

kpi
kpi

KPI nel digital marketing

Molto più complessa e articolata è invece la realtà del digital marketing, un’area in cui le metriche, e quindi i KPI, svolgono un ruolo cruciale. Questo settore offre infatti strumenti di misurazione più accurati e precisi rispetto a quelli del marketing tradizionale ed è per questo possibile creare analisi e report molto più realistici. Si tratta di un aspetto che rappresenta anche il punto di forza dell’advertising online e che spinge sempre più aziende a investire in questo settore. La possibilità di misurare con efficacia ogni campagna consente infatti una maggiore ottimizzazione dei costi. Naturalmente, anche in questo caso occorre prendere in considerazione i giusti KPI, che differiscono in base al tipo di campagna e soprattutto agli obiettivi di business. 

Il CTR, ad esempio, è uno dei KPI più importanti nel digital marketing e si riferisce al tasso di click di un sito web o un portale. Un altro dato chiave delle campagne online è poi il CPM, ovvero il costo per impression. Questo dato corrisponde al costo necessario per ottenere una certa quantità di visualizzazioni. Infine, in presenza di campagne che hanno come obiettivo quello di acquisire nuovi contatti o lead, un altro KPI da tener presente è il CPL (Cost per Lead).