Skip to content Skip to footer

Le 4 p del marketing: quali sono e a cosa servono

4 p del marketing mix: quali sono

L

e 4 p del marketing stanno ad indicare il complesso di variabili ed elementi misurabili che un’impresa utilizza per il raggiungimento dei propri obiettivi. In altre parole si tratta dei fattori chiave che determinano e influenzano il marketing mix, ovvero l’insieme delle strategie e delle azioni necessarie per la commercializzazione di un bene o un servizio. Le 4 p rappresentano perciò un vero e proprio riferimento per tutti coloro che lavorano nel mondo del marketing e devono elaborare un piano strategico efficace.

La prima “P” fa riferimento al “Prodotto”, ovvero il bene o servizio commercializzato. La seconda riguarda invece il “Prezzo” con il quale il prodotto è venduto sul mercato. La terza P sta per “Placement”, ovvero il luogo fisico o virtuale nel quale il bene viene realizzato. Infine la quarta P indica la “Promozione”, ovvero l’insieme delle attività pubblicitarie che hanno la funzione di creare valore intorno al prodotto. 

A cosa servono le 4 p del marketing? 

Questi parametri sono perciò fondamentali per creare il giusto marketing mix, ovvero il complesso di strategie e azioni necessarie per incrementare le vendite di un prodotto o un servizio. Nello specifico, considerare il “Prodotto”, significa utilizzare nel modo migliore questa componente. In altre parole, occorre conoscere tutto ciò che riguarda il proprio prodotto, in modo tale da coglierne i tratti distintivi e caratterizzanti. Non solo, anche il “Prezzo” rappresenta una variabile molto importante. Prima ancora di definirlo, è infatti bene conoscere il valore percepito del prodotto, ovvero il corrispettivo in denaro che il cliente è disposto a pagare per ricevere un determinato bene o servizio. Naturalmente, in fase di definizione, bisognerà tener conto anche di tutti i costi necessari per produrlo. La terza P del marketing, il “Placement”, consente di individuare il posizionamento del prodotto, ovvero tutti i canali in cui vendere e commercializzare il bene o il servizio.

Ogni azienda deve infatti determinare dove vendere un determinato articolo e come consegnarlo al mercato. Infine, la “Promozione” è sicuramente fra le variabili più importanti. Dopo aver definito i tratti e gli elementi distintivi di un prodotto, aver individuato il prezzo di mercato e il relativo posizionamento, sarà infatti necessario promuoverlo attraverso una serie di azioni e strumenti ad hoc, che includono pubblicità e pubbliche relazioni. D’altra parte la promozione ha l’obiettivo di rivelare ai consumatori perché hanno bisogno di quel bene, di quel servizio, e perché dovrebbero pagarne un certo prezzo.

 
le 4 p del marketing
Le 4 p del marketing esempi

Per comprendere appieno il significato delle 4 p del marketing, tuttavia, è bene fare qualche esempio concreto, individuando le variabili all’interno di una realtà imprenditoriale specifica.

Nel caso di un’azienda di moda, ad esempio, il “Prodotto” potrà essere identificato con uno specifico capo di abbigliamento, come un abito femminile o maschile. Tenendo in considerazione questo aspetto, un bene di questo tipo avrà caratteristiche assolutamente uniche e completamente diverse da quelle di un qualsiasi altro articolo.

La variabile “Prezzo” includerà invece tutte le tipologie di prezzo con cui un bene può essere venduto sul mercato: da quelli più convenienti per le sottomarche ai prezzi più elevati per abiti su misura disegnati da stilisti. Non solo, un’azienda di moda dovrà tener conto anche delle variazioni di prezzo in funzione dei saldi e di eventuali promozioni o sconti stagionali.

Il “Placement”, invece, in questo specifico esempio, viene identificato con il punto vendita, che potrà essere fisico o virtuale, come nel caso di un shop online.

Infine, la “Promozione” di un capo di abbigliamento includerà tutti i canali pubblicitari tradizionali, off line e online, necessari per promuovere il prodotto: dai cartelloni pubblicitari agli annunci sui giornali, web advertising, social media marketing, ecc.