Skip to content Skip to footer

Pubblicità su Amazon: differenze e tipologie di annunci

Amazon pubblicità: vantaggi e modalità

C

on oltre 300 milioni di utenti, Amazon è senza dubbio una delle più grandi piattaforme di e-commerce al mondo. Il portale consente infatti di acquistare facilmente qualunque tipo di oggetto, ma soprattutto di riceverlo in tempi molto rapidi. L’e-commerce rappresenta perciò un’opportunità incredibile per tutte le aziende che desiderano incrementare le proprie vendite e acquisire una maggiore visibilità. 

Da qualche tempo, inoltre, la piattaforma ha messo a disposizione di piccoli e grandi imprenditori un’ampia gamma di annunci pubblicitari, ciascuno più o meno adatto al raggiungimento di obiettivi specifici. 

Pubblicità Amazon: annunci per prodotto e brand

Le tipologie sono numerose, anche se al momento le campagne più diffuse sono quelle per prodotto sponsorizzato e per marchio sponsorizzato. Le prime consentono di trovare l’articolo cercato sia nelle prime posizioni dei risultati che nella scheda prodotto di un articolo della concorrenza. In questo modo è possibile agire anche nella fase più bassa del funnel, raggiungendo utenti più “caldi” e maggiormente pronti ad effettuare l’acquisto. Gli annunci per marchio sponsorizzato, invece, consentono di incrementare la visibilità del brand e aiutano, al tempo stesso, la conversione incrociata dei prodotti. 

Questo tipo di campagna dovrebbe includere informazioni chiave del marchio come il logo, un titolo ed un’immagine personalizzati o un carosello del catalogo prodotti. Gli annunci appariranno nei risultati dello shopping, in cima ed in fondo ai risultati di ricerca, o nei formati skyscraper e nella barra superiore nelle pagine dei prodotti.

Amazon pubblicità: annunci video e display

Fra i formati emergenti rientrano invece gli annunci video. Queste campagne consentono di raggiungere i clienti con video mirati sia sul web che nelle app mobili. Di conseguenza, rappresentano l’opzione perfetta per creare contenuti sul proprio marchio e attirare l’attenzione del pubblico di riferimento, grazie alla riproduzione in stream. Un altro formato interessante è poi quello degli annunci display. Si tratta di campagne che vengono mostrate agli utenti sotto forma di banner all’interno della piattaforma e hanno l’obiettivo di migliorare la portata del marchio. 

Questa tipologia richiede uno sforzo maggiore in termini di creatività e testi. Gli annunci infatti devono essere particolarmente interessanti e in grado di cattura l’attenzione degli utenti. Gli annunci display possono inoltre essere utilizzati su più livelli del funnel. Questi formati consentono infatti di migliorare la visibilità del marchio, ma anche di coinvolgere utenti intenzionati all’acquisto, mentre visualizzano categorie di prodotto o, addirittura, quando hanno acquistato prodotti simili e concorrenziali.

pubblicità amazon
pubblicità amazon

Pubblicità Amazon: annunci store e personalizzati

Infine, fra le vari opzioni, Amazon advertising mette a disposizione anche lo Store. Si tratta di vere e proprie pagine aziendali, con un proprio url, in cui è possibile inserire tutte le informazioni relative al marchio e ai prodotti offerti. Questa tipologia di annunci può essere utilizzata per lavorare sulla fidelizzazione dei clienti. In particolare, Amazon consente di creare un diverso Store per marketplace e lingua, in modo tale da differenziare le offerte per paese e strategia di pricing. Le campagne marchio sponsorizzato, inoltre, possono portare traffico generico alla home dello store, oppure ad una sezione specifica, ma solo se si è titolari di un marchio registrato su Amazon Brand Services. 

Gli annunci personalizzati, invece, permettono di raggiungere il pubblico con un messaggio unico, basato sugli interessi del target e sugli obiettivi di business dell’azienda. Insomma, Amazon offre davvero tantissime opportunità per incrementare la brand awareness e attirare nuovi clienti. Naturalmente, ogni tipologia di campagna risulta più adatta al raggiungimento di un obiettivo specifico e richiede uno studio attento. Solo in questo modo è possibile creare il giusto mix, ottimizzando al meglio i costi e aumentando le entrate.