Ricerche di mercato cosa sono
Le ricerche di mercato sono delle analisi di marketing condotte dalle aziende per studiare e valutare il contesto economico in cui operano, il settore di riferimento dell’attività e il comportamento della target audience. Si tratta di uno strumento fondamentale per elaborare una strategia di marketing efficace, attraverso il quale l’azienda ha modo di individuare le eventuali opportunità e i fattori di rischio presenti in un determinato mercato.
L’analisi vera e propria si avvale di un mix di strumenti fra loro molto diversi ma tutti utili per comprendere e valutare il complesso di dinamiche presenti. Nello specifico una valida ricerca di mercato deve poter combinare un approccio quantitativo, fatto di strumenti statistici e analitici, e un approccio qualitativo, in cui determinante è l’apporto delle discipline sociologiche e psicologiche. L’analisi di mercato ha l’obiettivo di fornire informazioni sul contesto economico e sugli eventuali rischi e potenzialità di una determinata attività. Di conseguenza è fondamentale per un’azienda in fase di start-up, ma anche nel caso in cui si decida di lanciare un nuovo prodotto o servizio. A questo proposito, secondo un’indagine Nielsen, il lancio vincente di un nuovo prodotto sul mercato sarebbe in grado di generare per un’azienda un fatturato approssimativo di 160.000€ nel primo anno. È chiaro perciò quanto sia importante pianificare questa attività, valutando tutte le opportunità e i rischi presenti nel contesto economico di riferimento.
Come fare una ricerca di mercato
La ricerca di mercato segue una serie di step ben precisi, che vanno dall’analisi vera e propria del contesto e degli obiettivi, fino alla raccolta dei dati e alla loro interpretazione. Il primo passo è quindi quello di chiarire lo scopo dell’indagine. La ricerca potrebbe infatti avere l’obiettivo di valutare il lancio di un nuovo prodotto o di analizzare il comportamento degli utenti rispetto ai propri servizi. A questo punto si potrà passare all’analisi del mercato di riferimento, prendendo in considerazione una serie di parametri (geografici, demografici, ecc.) per tracciare i confini dell’area di riferimento. Dopo aver individuato il contesto di riferimento bisognerà definire gli ambiti del mercato su cui soffermarsi. Se infatti l’obiettivo della ricerca è quello di valutare il lancio di un nuovo prodotto, sarà necessario condurre un’indagine sociologica relativa al comportamento e alle necessità dei consumatori.
A questo punto si passerà alla raccolta delle informazioni che avviene tramite l’uso di sondaggi. Nello specifico è possibile servirsi di interviste o questionari somministrati autonomamente. Non solo, a questo proposito esistono diverse piattaforme online che consentono di pianificare analisi di mercato in modo efficace ed economico. Questi software permettono anche l’interpretazione dei risultati, un aspetto fondamentale che consente di trarre le dovute conclusioni e tracciare eventuali azioni e strategie di marketing future.


Ricerca di mercato: tutti i vantaggi
La ricerca di mercato resta perciò uno strumento di analisi molto importante e che può essere utilizzato per migliorare la performance delle proprie attività e incrementare il fatturato aziendale. Un’indagine efficace permette infatti di individuare nuove opportunità di business, così come di individuare possibili fattori di rischio. Non solo, attraverso la ricerca di mercato è possibile creare un business plan aziendale realmente efficace e basato su un’analisi reale del contesto economico di riferimento. E non finisce qui. Oltre ad analizzare la situazione presente, la ricerca di mercato permette anche di effettuare alcune previsioni sugli scenari futuri, individuando possibili fattori di mutamento a cui l’azienda dovrebbe essere in grado di saper rispondere. Infine, una buona analisi di mercato consente di conoscere meglio la propria concorrenza, le aspettative del proprio target e di conseguenza di ottimizzare le proprie strategie di comunicazione e migliorare la soddisfazione dei propri clienti.