Social proof: cos’è e in cosa consiste
C
on il termine social proof (letteralmente tradotto “prova sociale”) si intende quel fenomeno psicologico per cui una persona, in mancanza di informazioni sufficienti per prendere una decisione autonomamente, tende a conformarsi al comportamento degli altri. Nell’ambito del web marketing, in particolare, il social proof è una vera e propria tecnica persuasiva utilizzata per migliorare la reputazione del brand e convincere gli utenti ad effettuare un determinato acquisto. Un esempio in questo senso sono le recensioni online di prodotti e servizi, strumenti molto potenti che l’utente utilizza per conoscere meglio un’azienda. Attraverso le valutazioni di altri consumatori, in particolare, gli utenti decidono se acquistare o meno un prodotto o, in alternativa, richiedere un determinato servizio. Le recensioni, perciò, sono in grado di condizionare fortemente il comportamento di un potenziale cliente. Quando occorre prenotare un ristorante che non si conosce, ad esempio, una delle prime azioni che si tende ad effettuare è proprio quella di cercare il locale su Google e leggere le recensioni presenti, così da avere un quadro più o meno equilibrato del servizio offerto. Lo stesso discorso vale per alberghi, negozi e attività commerciali di vario genere. In tutti questi casi il social proof svolge un ruolo importantissimo e deve quindi essere preso in seria considerazione.
Social proof: come prendersene cura
Questo significa prestare attenzione alle recensioni ricevute e far in modo che quelle positive prevalgano su quelle negative. Per far questo non occorre produrre valutazioni false, né cancellare le critiche negative (gli utenti se ne accorgerebbero). Al contrario è bene adottare una buona strategia di customer service, così da rendere le recensioni uno strumento davvero potente di social proof. Un approccio corretto in questo senso è sicuramente quello di rispondere sempre, sia in presenza di commenti positivi che negativi. Nel primo caso, ad esempio, bisognerebbe ringraziare e mostrare la massima cordialità. In caso di critiche, invece, il consiglio è di evitare toni accesi, mostrandosi aperti al dialogo e all’ascolto. Nell’ambito del social proof rientrano infatti non solo le recensioni, ma anche le eventuali risposte fornite dall’azienda. E non finisce qui.


Social proof: influencer e testimonial
La “prova sociale” può consistere infatti anche nella promozione di un prodotto o servizio da parte di un testimonial o un influencer. In questo caso, la sponsorizzazione viene effettuata tramite un post nel quale il personaggio pubblico consiglia l’utilizzo del prodotto o servizio. Il social proof, tuttavia, è strettamente correlato all’autorevolezza della persona in causa. Proprio per questo è fondamentale scegliere con attenzione il testimonial, partendo dal target di riferimento e dai valori del Brand. L’influencer in questione deve infatti rappresentare l’azienda e soprattutto il pubblico cui il brand si rivolge. Non solo, al di là della notorietà, è altrettanto importante che il testimonial conosca il prodotto/servizio che sponsorizza e abbia quindi una certa esperienza nel settore.
Social proof: quando è utile?
Insomma, il social proof è uno strumento di marketing molto potente e che permette di fare la differenza, soprattutto in presenza di aziende e società poco conosciute. In questo caso infatti il consumatore ha poche informazioni a riguardo e non ha la possibilità di prendere facilmente una decisione. La presenza di un social proof importante può invece aiutare l’utente a fidarsi ed effettuare l’acquisto con maggiore disinvoltura. Naturalmente, il social proof è un’arma molto potente, che è bene saper destreggiare con attenzione. Se gestito male, infatti, può trasformarsi in un vero e proprio boomerang per l’azienda. Per questo è bene prendersene cura nel modo giusto, fornendo dati veritieri e mostrandosi assolutamente trasparenti. Non solo, altrettanto importante è affidare l’immagine del proprio brand a testimonial di fiducia, personaggi che sappiano rappresentare l’azienda correttamente e abbiano anche la giusta autorevolezza.