Analisi swot cos’è?
L’
analisi SWOT è una valutazione che consente di individuare i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce di un progetto o di un piano aziendale.
Si tratta perciò di uno strumento molto utile attraverso il quale è possibile analizzare l’effettiva efficacia di una strategia. Il termine SWOT, in particolare, è un acronimo che sta per “Strenghts”, Weakness”, “Opportunities”, “Threats”. Ognuno di questi fattori rappresenta un elemento importante dell’analisi e che, proprio per questo, deve essere opportunamente considerato ed esaminato.
SWOT analisi: come si fa?
Si parte perciò dai punti di forza (Strenghts), ovvero quelle iniziative interne che danno buoni risultati. Nel corso della SWOT analisi, bisognerà paragonarle con altre attività in modo tale da capire cosa funziona. Una volta individuati i punti di forza sarà possibile applicarli anche in altri ambiti, così da migliorare l’intera organizzazione.
L’esame dei punti di debolezza (Weakness), invece, consente di valutare quelle iniziative che non rendono come dovrebbero. L’analisi di questi fattori è fondamentale in quanto consente di prendere coscienza di ciò che non va e di tracciare eventuali azioni e strategie di miglioramento. Le opportunità (Opportunities) sono il risultato dell’analisi dei due fattori precedenti. La valutazione dei punti di forza e di quelli di debolezza permette infatti di evidenziare eventuali opportunità non ancora esplorate, come ad esempio iniziative che permetterebbero di acquisire una posizione competitiva più forte. Infine, le minacce (Threats) si riferiscono ad aree che potenzialmente potrebbero creare problemi. Si tratta di elementi differenti dai punti deboli, in quanto sono esterni all’azienda e generalmente fuori dal suo controllo.
Come fare analisi SWOT: alcuni esempi
I quattro fattori della SWOT analisi corrispondono perciò a realtà e iniziative concrete, che naturalmente variano da un progetto all’altro. Nel caso di un’azienda, ad esempio, l’analisi potrebbe riguardare le performance di alcuni reparti e iniziative.
Uno dei punti di forza, il fiore all’occhiello della società, potrebbe quindi essere rappresentato dal servizio clienti. Per individuarlo bisognerà porsi una serie di domande, ricercando le proprie iniziative migliori e l’unicità della propria organizzazione. Al contrario, un eventuale punto di debolezza potrebbe essere il sito web, poco visibile e di conseguenza scarsamente visitato. In questo caso bisognerà chiedersi cosa non va, cosa potrebbe migliorare e quali risorse potrebbero favorire un incremento dei risultati.
A questo proposito, l’analisi delle opportunità potrebbe partire proprio da questo punto di debolezza, individuando in un aumento della pubblicità una possibile soluzione per migliorare la visibilità del sito web. In questo caso è necessario chiedersi quali siano gli aspetti del mercato non coperti dai propri servizi e quali i propri obiettivi annuali. Infine, una possibile minaccia potrebbe essere rappresentata da un nuovo concorrente sul mercato o, nel peggiore dei casi, da una pandemia globale, fattori che potrebbero portare ad un calo delle vendite.
La valutazione di tutti questi elementi consentirà di avere una visione chiara riguardo all’andamento della propria azienda e ad eventuali progetti in essere.


La matrice SWOT
L’analisi SWOT, tuttavia, per essere realmente utile deve essere rappresentata concretamente e visivamente attraverso una matrice. Il formato si divide in quattro quadrati separati, ciascuno dei quali dedicato rispettivamente ai vari fattori da analizzare.
La matrice SWOT è perfetta per raccogliere informazioni e documentare le domande che bisognerà porsi in fase di analisi e che aiuteranno a tracciare eventuali iniziative e azioni di miglioramento. Non solo questo strumento, oltre ad essere utile come riferimento in un secondo momento, rappresenta anche un valido supporto per visualizzare eventuali tendenze emergenti.
La SWOT analisi può essere effettuata in due modi, ovvero nel corso di una riunione coinvolgendo attivamente il proprio team oppure attraverso la creazione di una matrice formale.
Scopri di più sul mondo del marketing
Visita il nostro Blog, o contattaci per maggiori informazioni!